|
||
Pace, bene e gioia grande a tutti... | ||
![]() |
|
|
Il 16 Giugno 2002 Padre Pio è stato dichiarato santo, da Papa Giovanni Paolo II, con il nome di San Pio da Pietrelcina; è stato inserito nel calendario ufficiale della Chiesa al 23 settembre a ricordo del suo transito dal tempo all'eternità beata e gloriosa. Lode e Gloria a Dio. Amen | ||
|
||
- ATTENZIONE: Aggiornate la pagina prima della lettura - | ||
La vanagloria è un nemico proprio delle anime che si sono consacrate al Signore e che si sono date alla vita spirituale; e perciò a ben ragione può dirsi la tignuola dell'anima che tende alla perfezione. Essa vien detta dai santi tarlo della santità (Epist. I, p. 396). 29 Luglio Fa che non turbi l'anima tua il triste spettacolo della ingiustizia umana; anche questa, nella economia delle cose, ha il suo valore (MC, 13). 30 Luglio Il Signore per allettarci, ci fa tante grazie e noi crediamo di toccare il cielo con un dito. Non sappiamo, invece, che per crescere abbiamo bisogno di pan duro: le croci, le umiliazioni, le prove, le contraddizioni (FSP, 86). 31 Luglio I cuori forti e generosi non si dolgono che per grandi motivi, ed ancora tali motivi non li fanno troppo penetrare nel loro intimo (MC, 57). 01 Agosto Il Signore ci fa conoscere chi siamo un poco per volta. In verità, mi sembra inconcepibile come uno, che ha intelligenza e coscienza, possa insuperbirsi (GB, 57). 02 Agosto - "Il Perdono d'Assisi" Vi dico, inoltre, di amare la vostra abbiezione; ed amare la propria abbiezione consiste in questo, o figliuole, se voi siete umili, tranquille, dolci, confidenti nel tempo dell'oscurità e dell'impotenza, se voi, dico, non v'inquietate, non v'angustiate, se non vi turbate per tutto questo, ma di buon cuore, non dico già allegramente, ma dico francamente e costantemente abbracciate queste croci e state in queste tenebre, cosí facendo amerete la vostra abbiezione, perché che cosa è l'essere abbietto se non l'essere oscuro e impotente? (Epist. III, p. 566). 03 Agosto Domandiamo anche noi al nostro caro Gesù l'umiltà, la fiducia e la fede della nostra cara santa Chiara; come lei preghiamo Gesù fervorosamente, abbandonandoci a lui, distaccandoci da questo menzognero apparato del mondo ove tutto è follia e vanità, tutto passa, solo Dio resta all'anima, se avrà saputo bene amarlo (Epist. III, p. 1092). 04 Agosto Vi è qualche differenza fra la virtú
dell'umiltà e dell'abbiezione, perché l'umiltà è la ricognizione della propria abbiezione; ora il grado sublime dell'umiltà
è il non solamente riconoscere la propria
abbiezione, ma amarla; questo dunque è
ciò a che vi ho esortato 05 Agosto Non vi ponete mai a letto, senza aver
prima esaminato la vostra coscienza del 06 Agosto Principalmente devi insistere sulla base
della giustizia cristiana e sul fondamento 07 Agosto Son certo che desiderate sapere quali
sono le migliori abbiezioni ed io vi dico
essere quelle che noi non abbiamo elette,
oppure essere quelle che ci sono men grate o, per meglio dire, quelle alle quali non
abbiamo grand'inclinazione; e, per parlar
chiaro, quella della nostra vocazione e 08 Agosto lo non sono come mi ha fatto il Signore,
ma sento che mi dovrei sforzare di piú a fare un atto di superbia che un atto di
umiltà. Perché la umiltà è la verità, e la verità è che io sono nulla, e tutto quello
che di buono è in me, è di Dio. E spesso noi sciupiamo anche quello che di buono
Dio ha messo in noi. 09 Agosto La vera umiltà del cuore è quella sentita e vissuta piú che mostrata. Bisogna umiliarsi sempre davanti a Dio, ma non con quella umiltà falsa che porta allo scoraggiamento, generando sconforto e disperazione. Dobbiamo avere un basso concetto di noi stessi. Crederci inferiori a tutti. Non anteporre il proprio utile a quello degli altri (AP). 10 Agosto In questo mondo nessuno di noi merita nulla; è il Signore che è benevolo nei nostri confronti, ed è la sua infinita bontà che concede, perché tutto perdona (CE,47). 11 Agosto - Santa Chiara Se dobbiamo aver pazienza a sopportare le miserie altrui, tanto piú dobbiamo sopportare noi stessi. Nelle tue quotidiane infedeltà umiliati, umíliati, umiliati sempre. Quando Gesú ti vedrà umiliato fino a terra, ti stenderà la mano e penserà lui stesso ad attirarti fino a sé (AP). 12 Agosto Tu hai costruito male. Distruggi e ricostruisci bene (AdFP, 553). 13 Agosto Che cosa è la felicità se non il possedimento di ogni sorta di bene, che rende l'uomo del tutto pago? Ma su questa terra si trova mai qualcuno che sia pienamente felice? No, certamente. L'uomo sarebbe stato tale, se si fosse mantenuto fedele al suo Dio. Ma giacché l'uomo è pieno di delitti, cioè pieno di peccati, non può mai essere pienamente felice. Quindi solo in cielo si trova la felicità: ivi non pericoli di perdere Dio, non patimenti, non morte, ma sempiterna vita con Gesú Cristo (CS, n. 67, p. 172). 14 Agosto Padre, voi siete tanto buono! , - lo non sono buono, solo Gesú è buono. Non so come quest'abito di san Francesco che indosso non scappi via da me! L'ultimo delinquente della terra è d'oro al pari di me (T, 118). 15
Agosto L'umiltà e la carità vanno di pari passo. L'una glorifica e l'altra santifica. L'umiltà e la purezza dei costumi sono ali che elevano fino a Dio e quasi divinizzano (T, 54). 16 Agosto Umilíati sempre ed amorosamente avanti a Dio ed agli uomini, perché Dio parla a chi tiene veramente umile il suo cuore davanti a lui e l'arricchisce dei suoi doni (T, 54). 17 Agosto Guardiamo prima in alto e poi guardiamo noi stessi. L'infinita distanza che intercorre tra l'azzurro e l'abisso genera umiltà (T, 54). 18 Agosto Se lo stare in piedi dipendesse da noi, sicuramente al primo soffio noi cadremmo nelle mani dei nemici di nostra salute. Confidiamo sempre nella divina pietà e cosí esperimenteremo sempre piú quanto buono sia il Signore (Epist. IV, p. 193).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|