|
|
Angeli
e Santi |
S.
Teresa di Lisieux
Dottore della Chiesa
|
La
storia |

|
" Le gioie e
le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti
coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla vi é di genuinamente umano che non trovi eco nel loro
cuore" (Gaudium et spes, 1) . In questa celebre espressione del Concilio Ecumenico Vaticano Il
possiamo rintracciare anche la profonda novità dei messaggio universale di santa Teresa di Lisieux. La sua vicenda
umana e spirituale si colloca in quella svolta di fine ottocento che é stata chiamata, giustamente,
"epocale" perché caratterizzata da profondi mutamenti spirituali, culturali e scientifici, che inaugurano il mondo contemporaneo.
Il secolo di Teresa é il secolo dell'imperialismo che nel Novecento sfocia nei totalitarismi e nel tentativo di sterminio del popolo ebraico nonché di altri popoli inermi e indifesi. Ma é anche il secolo dove matura la coscienza sociale verso i poveri e gli emarginati: il secolo in cui la Chiesa riscopre
l'esperienza del martirio come alle origini del cristianesimo. Gioie e speranze,
dunque, tristezze e angosce che la Chiesa, in un cammino segnato talvolta da ritardi, scruta
"come segni dei tempi" per rispondere ai perenni interrogativi dell'uomo sul senso della sua vita.
In questa drammatica ed esaltante "svolta" della storia
umana, la vita e le opere di Teresa di Lisieux sembrano rappresentare, per così dire, la stella polare che
indica la rotta in mezzo al mare tempestoso della vita. L'immediato, sorprendente successo dei suoi scritti, quella
Storia di un'anima (1899) di cui non si contano ormai le edizioni e le traduzioni, ha fatto di Teresa la maestra di migliaia e migliaia di esseri umani, ricchi e poveri, dotti e ingenui, dalla sua morte fino ai nostri giorni.
|
|
|
Ecco alcune delle sue straordinarie intuizioni spirituali:
- la scoperta dell'Amore Misericordioso di Dio, con fermata da altre esperienze analoghe come quelle
di Charles de Foucauld, della beata Faustina Kowalska e di altri numerosi testimoni del novecento, attraverso la
quale Teresa riscopre il Vangelo in tutta la sua carica profetica di fronte alla sfida dei nostri tempi. L'abbandono all'Amore Misericordioso significa la
trasforrnazione delle proprie paure in occasione per donare se stessi a Colui che ha
"vinto il mondo" con la sua morte e risurrezione;
• il dinamismo della vita trinitaria che Teresa testimonia attraverso la sua breve ma fecondissima
esistenza. Di fronte alla tentazione dell'uomo moderno di crearsi una sicurezza e di cautelarsi dai rischi
dell'esistenza, Teresa scopre la radicale novità della venuta di Gesù e dell'Incarnazione:
l'importanza della quotidianità e della responsabilità del nome stesso di quel Gesù che é il Dio con noi, uomo tra gli uomini;
• un amore intenso per la Chiesa che é "seme" di Dio sulla terra e che attraverso Gesù é ormai
parte integrata della storia umana;
- uno sguardo semplice, intuitivo e penetrante verso il mistero di Gesù, uno sguardo
profondamente femminile, come quello di Maria, che le apre un rapporto diretto con la persona di
Cristo;
• l'esperienza della notte della fede, nella quale Teresa condivide "i ragionamenti dei peggiori
materialisti" e testimonia, dall'interno del dramma
dell'ateismo contemporaneo, il miracolo della solidarietà e dell'intercessione.
Come autentica discepola e continuatrice dell'opera di santa Teresa di Gesù e di san Giovanni della Croce, santa Teresa di Lisieux ha sperimentato la
migliore teologia dell'incarnazione e ha testimoniato, con tutta la sua esistenza, il mistero dell'umanità di Dio. Forse, attraverso Teresa e una riscoperta dei mistero di Maria , avremo nel Terzo millennio una teologia e una fede più vicine alla vita.
L'Amore Misericordioso di Dio rivelato in Gesù incotrerà così, ancora una volta,
"le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini
d'oggi", per guidarli verso la vera vita.
continua: -
le date di una vita...
- S. Teresa a Capo d'Orlando
ritorna
a Frate Sole
|
|