|
||
Pace, bene e gioia grande a tutti... | ||
![]() |
|
|
Il 16 Giugno 2002 Padre Pio è stato dichiarato santo, da Papa Giovanni Paolo II, con il nome di San Pio da Pietrelcina; è stato inserito nel calendario ufficiale della Chiesa al 23 settembre a ricordo del suo transito dal tempo all'eternità beata e gloriosa. Lode e Gloria a Dio. Amen | ||
|
||
- ATTENZIONE: Aggiornate la pagina prima della lettura - | ||
Il Cuore del nostro divin Maestro non ha legge piú amabile di quella della dolcezza, dell'umiltà e della carità (CE, 11). 18 Giugno Gesú mio, dolcezza, mia, e come posso vivere senza di te? Vieni sempre, Gesú mio, vieni, possiedi tu solo il mio cuore (AD, 54). 19 Giugno Figli miei, non è mai troppo per prepararsi alla santa comunione (AP). 20 Giugno «Padre, mi sento indegno della santa comunione. Ne sono indegno! ». Risposta: «E' vero, non siamo degni di un tal dono; ma altro è accostarsi indegnamente col peccato mortale, altro è non essere degni. Indegni siamo tutti; ma è lui che ci invita, è lui che lo vuole. Umiliamoci e riceviamolo con tutto il cuore pieno d'amore » (LdP, 55). 21 Giugno «Padre, perché piangete quando
ricevete Gesú nella santa comunione? ». 22 Giugno - Solennità del Corpus Domini Non ti sconfortare se non ti riesce a fare il tutto come tu desideri, sforzati di praticare ciò che sei tenuto a praticare e non venir meno in nulla a riguardo, nulla curandoti se in questo esperimenti conforto o noia e fastidio. Il tuo fine in questo sia sempre retto (Epist. IV, p. 394). 23 Giugno Se non ti è concesso di poterti
trattenere a lungo in preghiera, in letture, ecc., non devi per questo sconfortarti. Finché avrai Gesú sacramentato ogni mattina, devi stimarti fortunatissima. Nel corso del giorno, quando non ti è permesso di fare altro, chiama
Gesú,
anche in mezzo a tutte le tue occupazioni, con gemito rassegnato dell'anima ed egli verrà e resterà sempre unito con
l'anima mediante la sua 24 Giugno Gesù solo può comprendere che pena sia per me, allorché mi si prepara davanti la scena dolorosa del Calvario. E' parimenti incomprensibile che sollievo si dà a Gesù non solo col compatirlo nei suoi dolori, ma quando trova un'anima che per amor suo gli chiede non consolazioni, ma sibbene di essere fatta partecipe dei suoi medesimi dolori (Epist. I, p. 335). 25 Giugno Nell'assistere alla santa messa rinnova la tua fede e medita quale vittima s'immola per te alla divina giustizia per placarla e renderla propizia (LdP, 66). Quando stai bene, la messa l'ascolti. Quando stai male, e non puoi assistervi, la messa la dici (AP). 26 Giugno Ogni santa messa ben ascoltata e con devozione, produce nella nostra anima
effetti meravigliosi, abbondanti grazie spirituali e materiali, che noi stessi non
conosciamo. Per tal fine non spendere inutilmente il tuo denaro, sacrificalo e vieni su per ascoltare la santa messa
27 Giugno - Solennità del Sacro Cuore di Gesù In questi tempi cosí tristi di morta fede, di empietà trionfante, il mezzo più sicuro per mantenersi esente dal pestifero morbo che ci circonda, è quello di fortificarsi con questo cibo eucaristico. Il che non si potrà facilmente ottenere da chi vive mesi e mesi senza satollarsi delle carni immacolate dei divino Agnello (AdFP, 463). 28 Giugno lo fo punto, perché la campana mi chiama e mi sollecita; ed io me ne vado al torchio della chiesa, al santo altare, dove continuamente stilla il vino sacro del sangue di quell'uva deliziosa e singolare di cui a soli pochi fortunati è permesso inebriarsi. Là - come voi sapete, non posso fare altrimenti - io vi presenterò al celeste Padre nell'unione del suo Figlio, il quale, pel quale e mediante il quale io sono tutto vostro nel Signore (Epist. III, p. 588s.). 29 Giugno Vedete quanti dispregi e quanti sacrilegi si commettono dai figliuoli degli uomini verso l'umanità sacrosanta del suo Figliuolo nel sacramento dell'Amore? A noi tocca, giacché dalla bontà del Signore siamo stati prescelti nella sua Chiesa, al dir di san Pietro, a regale sacerdozio (1 Piet. 2,9), a noi tocca, dico, difendere l'onore di questo mansuetissimo Agnello, sempre sollecito quando si tratta di patrocinare la causa delle anime, sempre muto allorché trattasi della propria causa (Epist. III p. 62s.). 30 Giugno Gesú mio, salva tutti; io mi offro vittima per tutti; rafforzami, prendi questo cuore, riempilo del tuo amore e poi comandami ciò che vuoi (AD, 53). 01 Luglio
Dio non vuole che tu senti
sensibilmente il sentimento della fede, speranza e carità, né che tu ne
goda, se non quanto basta per servirsene nelle occasioni. Ahimé!, quanto
siamo felici di essere noi tenuti sí strettamente dal nostro celeste
tutore! Non dobbiamo fare altro che, ciò che facciamo, cioè di amare la
divina provvidenza ed abbandonarci nelle sue braccia e 02 Luglio
Dammi e conservami quella
fede viva
che mi faccia credere ed operare per tuo 03 Luglio
Benedico di cuore Iddio che mi ha fatto
conoscere delle anime veramente buone 04 Luglio
La fede viva, la credenza cieca e la completa adesione alla autorità costituita da 05 Luglio
Il piú bel credo è quello che prorompe
dal tuo labbro nel buio, nel sacrificio, nel
dolore, nello sforzo supremo di una infallibile volontà di bene; è quello che, come
una folgore, squarcia le tenebre dell'anima tua; è quello che, nel balenar della
tempesta, ti innalza e ti conduce a Dio 06 Luglio Pratica, mia carissima figliuola, un particolare esercizio di dolcezza e di sottomissione alla volontà di Dio non solo nelle cose straordinarie, ma ancora in quelle piccolezze che quotidianamente avvengono. Fanne degli atti non solo la mattina, ma ancora durante il giorno e la sera con uno spirito tranquillo e giocondo; e se ti accadesse di mancare, umiliati, proponi e poi alzati e prosegui (Epist. III, p. 704).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|