
|
|
||
| Pace, bene e gioia grande a tutti... | ||
![]() |
|
|
| Il 16 Giugno 2002 Padre Pio è stato dichiarato santo, da Papa Giovanni Paolo II, con il nome di San Pio da Pietrelcina; è stato inserito nel calendario ufficiale della Chiesa al 23 settembre a ricordo del suo transito dal tempo all'eternità beata e gloriosa. Lode e Gloria a Dio. Amen | ||
|
|
||
| - ATTENZIONE: Aggiornate la pagina prima della lettura - | ||
|
Ti affanni, mia buona figliola, a
cercare il sommo Bene. Ma, in verità, è dentro 14 Ottobre Povere sventurate quelle anime che si gettano nel turbinio delle preoccupazioni mondane; più esse amano il mondo, più le loro passioni si moltiplicano, più i loro desideri si accendono, più si trovano incapaci ai loro progetti; ed ecco le inquietudini, le impazienze, gli urti terribili che spezzano i loro cuori, che non palpitano di carità e di santo amore. Preghiamo per queste anime disgraziate, miserabili, che Gesù le perdoni e le tragga con la sua infinita misericordia a sé (Epist. III, p. 1092). 15 Ottobre Non bisogna agire con moti violenti, se non si vuole correre il rischio di nulla guadagnare. E' necessario rivestirsi di grande prudenza cristiana (Epist. III, p. 416). 16 Ottobre Rammentatevi, o figliole, che io sono nemico dei desideri inutili, non meno di quello che lo sia dei desideri pericolosi e cattivi, poiché, sebbene ciò che si desidera sia buono, nulladimeno il desiderio è sempre difettoso in riguardo a noi, specie allorquando è misto a soverchia sollecitudine, giacché Dio non esige questo bene, ma un altro nel quale vuole che ci esercitiamo (Epist. III, p. 579). 17 Ottobre In quanto alle prove spirituali, alle
quali la paterna bontà del celeste Padre ti 18 Ottobre Né ti devi confondere a saper conoscere se hai consentito o no. Il tuo studio e la tua vigilanza siano rivolti alla rettitudine d'intenzioni che devi tenere nell'operare e nel combattere sempre valorosamente e generosamente le arti maligne del cattivo spirito (Epist. III, p. 622). 19 Ottobre Sii sempre allegramente in pace con la
tua coscienza, riflettendo che ti trovi al
servizio di un Padre infinitamente buono, che per sola tenerezza scende fino alla
sua creatura, per elevarla e trasformarla in lui suo creatore.
E fuggi la tristezza, perché questa entra nei cuori che sono attaccati alle cose 20 Ottobre Non bisogna scoraggiarsi, perché se nell'anima vi è il continuo sforzo di migliorare, alla fine il Signore la premia facendo fiorire in lei ad un tratto tutte le virtù come in un giardino fiorito (VVN, 49). 21
Ottobre vigilia della festa in onore di Fa che
non turbi l'anima tua il triste spettacolo della ingiustizia umana; anche
questa, nella economia delle cose, ha il suo valore. E' su di essa che
vedrai sorgere un giorno l'immancabile trionfo 22
Ottobre - Festa in onore di Il Savio loda la donna forte: «Le dita
sue, dice, maneggiano il fuso» (Prov. 31,19). Volentieri vi dirò qualche cosa sopra
queste parole. La vostra conocchia è il cumulo dei vostri desideri; filate, perciò,
ogni giorno un poco, tirate filo a filo i vostri disegni fino all'esecuzione e ne
verrete infallibilmente a capo; ma avvertite di non affrettarvi, perché attorcigliereste il
filo coi nodi ed imbrogliereste il vostro fuso. 23 Ottobre L'ansietà è uno dei maggior traditori
che la vera virtù e soda devozione possa 24 Ottobre Di che dovete affannarvi se Gesù vuol farvi pervenire alla patria celeste per i deserti o per i campi, quando e per gli uni e per gli altri si perverrà lo stesso alla beata eternità? Allontanate da voi ogni soverchia preoccupazione che nasce dalle prove con le quali il buon Dio vuole visitarvi; e se ciò non è possibile, allontanatene il pensiero ed in tutto vivete rassegnati ai divini voleri (AdFP, 561). 25 Ottobre Teniamo bene scolpito nella nostra
mente quello che dice il divin Maestro:
Non ti perdere di coraggio se ti tocca
lavorare molto e raccogliere poco [ ... ]. 27 Ottobre Lo spirito di Dio è spirito di pace, ed anche nelle mancanze più gravi ci fa sentire un dolore tranquillo, umile, confidente, e ciò dipende appunto dalla sua misericordia. Lo spirito del demonio, invece, eccita esaspera e ci fa provare, nello stesso dolore, quasi l'ira contro noi stessi, mentre invece la prima carità la dobbiamo appunto usare verso di noi. Quindi se alcuni pensieri ti agitano, pensa che questa agitazione non viene mai da Dio, che ti dona la tranquillità, essendo spirito di pace, ma dal diavolo (AdFP, 549). 28 Ottobre Se noi siamo calmi e pazienti,
troveremo non solo noi stessi, ma anche l'anima
nostra e con essa Dio 29 Ottobre La lotta che incontra antecedentemente l'opera buona che si intende compiere, è come l'antifona che precede il salmo solenne da cantare (FM, 166). 30 Ottobre Lo slancio di essere nella pace eterna è
buono, è santo; ma bisogna moderarlo
con la completa rassegnazione ai divini voleri: meglio fare il divin volere sulla
terra che godere il paradiso. « Soffrire e non morire », era il motto di santa Teresa.
E' dolce il purgatorio quando si pena per amor di Dio 31 Ottobre Ottava della festa in onore di Maria SS. di Capo d'Orlando La pazienza è maggiormente perfetta, quanto è meno mescolata di sollecitudine e di disturbi. Se il buon Dio vuole prolungare l'ora della prova, non vogliate lamentarvi ed investigare il perché, ma tenete sempre presente questo che i figli di Israele stettero a viaggiare per quarant'anni nel deserto prima di mettere piede nella terra promessa (Epist. III, p.537). 01 Novembre Festa di Tutti i Santi Il dovere prima di ogni altra cosa, anche santa (CE, 60). 02 Novembre Commemorazione dei defunti Figli miei, stare così, senza poter compiere il proprio dovere, è inutile; è meglio che muoia! (T, 96). 03 Novembre Un giorno un suo figlio gli chiese: Come posso, Padre, aumentare l'amore? Risposta: Col fare con esattezza e rettitudine di intenzione i propri doveri, osservando la legge del Signore. Se questo farai con costanza e perseveranza, crescerai nell'amore (LdP, 91).
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|