Un pensiero al giorno

dai Pensieri di S. Pio da Pietrelcina...

 

Pace, bene e gioia grande a tutti...

Ogni giorno, migliaia di devoti di San Pio, condividono spiritualmente, a distanza geografica notevole, il pensiero per ogni giorno dell'anno scritti da lui e raccolti in un libretto tascabile a cura di Padre Gerardo Di Flumeri per le Edizioni "Padre Pio da Pietrelcina" Convento S. Maria delle Grazie San Giovanni Rotondo (FG).

Personalmente ho avuto modo di sperimentare che in moltissime occasioni il pensiero del giorno ha coinciso con i miei bisogni spirituali venendomi incontro sia per sollevarmi, che per stimolarmi; ma alle volte anche per richiamarmi o per mettermi in guardia...

Il 16 Giugno 2002  Padre Pio è stato dichiarato santo, da Papa Giovanni Paolo II, con il nome di San Pio da Pietrelcina; è stato inserito nel calendario ufficiale della Chiesa al 23 settembre a ricordo del suo transito dal tempo all'eternità beata e gloriosa. Lode e Gloria a Dio. Amen

- ATTENZIONE: Aggiornate la pagina prima della lettura -


26 Agosto 

L'amor proprio, figlio della superbia, è più malizioso della madre stessa (AdFP, 389).

27 Agosto 

L'umiltà è verità, la verità è umiltà (AdFP, 554).

28 Agosto 

Dio arricchisce l'anima, che di tutto si spoglia (AdFP, 553).

29 Agosto

Sottomessi non significa essere schiavi, ma solo liberi per un santo consiglio (FSP, 32).

30 Agosto 

Facendo noi la volontà degli altri, dobbiamo far conto di fare la volontà di Dio, che ci viene manifestata in quella dei nostri superiori e del nostro prossimo (ASN, 43).

31 Agosto

Tieniti sempre stretta alla santa Chiesa cattolica, perché ella sola ti può dare la vera pace, perché ella sola possiede Gesù sacramentato, che è il vero principe della pace (FM, 166).

01 Settembre - San Cono da Naso
  

Bisogna amare, amare, amare e niente più (GF, 292).

02 Settembre 

Di due cose dobbiamo supplicare di continuo il dolcissimo Signor nostro: che accresca in noi l'amore ed il timore, poiché quello ci farà volare nelle vie del Signore, questo ci farà guardare dove mettiamo il piede; quello ci fa guardare le cose di questo mondo per quelle che sono, questo ci fa riguardare ogni trascuratezza. Allorché poi amore e timore si daranno un bacio, non è più in poter nostro il concedere affetto alle cose di quaggiù (Epist. I, p. 407).

03 Settembre 

L'amore solo può domare ciò che vi è in noi d'indomabile e il  linguaggio dell'amore è la persuasione della confidenza. L'amore quanto è bello se si riceve in dono, è altrettanto deforme se si ricerca e si pretende (FM, 166).

04 Settembre 

Tu che hai responsabilità di anime prova con amore, con molto amore, con tutto l'amore, esaurisci l'amore; e se ciò è inutile... mazzate, perché Gesù che ci è di modello, ci ha insegnato ciò, creando il paradiso ma anche l'inferno (AdFP, 550).

05 Settembre

Se Dio non ti offre dolcezze e soavità, allora devi star di buon animo, rimanendo nella pazienza a mangiare il tuo pane, benché secco, adempiendo il tuo dovere, senza una presente ricompensa. Cosí facendo, il nostro amore per Dio è disinteressato; si ama e si serve in questa maniera Dio a spese proprie; ciò è proprio delle anime più perfette (Epist. III, p. 282).

06 Settembre 

Quanto più amaro avrai, tanto più amore riceverai (FFN, 16).

07 Settembre

Un solo atto di amore di Dio, fatto in tempo di aridità, vale piú che cento, fatti in tenerezza e consolazione (ASN, 43).

08 Settembre - Natività di Maria vergine  - Maria SS. del Tindari
Ottava Festa di San Cono a Naso

Questo mio cuore è tuo... Gesù mio, prendi allora questo mio cuore, riempilo del tuo amore e poi comandami quel che vuoi (AD, 49).

09 Settembre 

Dio ci ama, e che ci ama è dimostrato dal fatto che ci tollera nel momento dell'offesa (GB, 30).

10 Settembre 

Accendi tu, Gesù, quel fuoco che venisti a portare sulla terra, affinché consumato da esso m'immoli sull'ara della tua carità, quale olocausto  d'amore, perché tu regni nel mio cuore e nel cuore di tutti, e da tutti e dapertutto si levi un sol cantico di lode, di benedizione, di ringraziamento a te per l'amore che nel mistero della tua nascita di divine tenerezze ci hai addimostrato (Epist. IV, p. 869).

11 Settembre 
 
Ama Gesù, amalo tanto, ma per questo ama di più il sacrificio. Amore vuole essere amaro
(T, 99).

12 Settembre 

L'amore tutto dimentica, tutto perdona, dà tutto senza riserva (Epist. IV, p.870).

13 Settembre 

Lo spirito umano senza la fiamma del divino amore è portato a raggiungere la fila delle bestie, mentre pel contrario la carità, l'amore di Dio lo innalza tant'alto da raggiungere fino al trono di Dio. Ringraziate senza mai stancarvi la liberalità di un si buon Padre e pregatelo che accresca sempre più la santa carità nel vostro cuore (Epist. II, p. 70).

14 Settembre

Non ti lamenterai mai delle offese, da qualunque parte ti vengono fatte, ricordandoti che Gesù venne saturato di obbrobri dalla malizia degli uomini che egli stesso aveva beneficato. Scuserai tutti con la carità cristiana, tenendo innanzi agli occhi l'esempio del divino Maestro che scusò persino i suoi crocifissori dinanzi al Padre suo (AP).

15 Settembre 

Gesú e l'anima tua d'accordo devono coltivare la vigna. A te il compito di togliere e trasportare pietre, strappare spine. 
A Gesú il compito di seminare, piantare, coltivare, innaffiare. Ma anche nel tuo lavoro c'è l'opera di Gesù. Senza di lui non puoi far nulla (CE, 54)

16 Settembre 

Non siamo tenuti, per evitare lo scandalo farisaico, ad astenerci dal bene (CE, 37).

17 Settembre

Ricordalo: è più vicino a Dio il malfattore che ha vergogna di operare il male
che l'uomo onesto il quale arrossisce di operare il bene (CE, 16).

18 Settembre

Il tempo speso per la gloria di Dio e per la salute dell'anima,  non è mai malamente speso
(CE, 9).

19 Settembre 

Si, benedico ben di cuore all'opera di catechizzare i fanciulli,  che sono i fiorellini prediletti di Gesù. Benedico pure l'opera zelatrice delle opere missionarie (Epist. III, p. 457).

20 Settembre

Tutti siamo chiamati dal Signore a salvare anime e preparare la sua gloria.
L'anima può e deve propagare la gloria di Dio e lavorare per la salute degli uomini, menando una vita cristiana, pregando incessantemente il Signore «che venga il suo regno e non ci induca in tentazioni e ci liberi dal male». Questo è quello che dovete fare ancora voi, offrendo tutta voi stessa e continuamente al Signore a questo fine (Epist. II, p. 70).

21 Settembre 

Sorgi dunque, o Signore, e conferma nella tua grazia coloro che mi hai affidato e non permettere che qualcuno abbia a perdersi, disertando l'ovile. Oh, Dio, oh Dio!... non permettere che vada in perdizione la tua eredità (Epist. III, p.1009).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  
Clicka qui per visitare il web-convento... E mail   

Home