
|
|
||
| Pace, bene e gioia grande a tutti... | ||
![]() |
|
|
| Il 16 Giugno 2002 Padre Pio è stato dichiarato santo, da Papa Giovanni Paolo II, con il nome di San Pio da Pietrelcina; è stato inserito nel calendario ufficiale della Chiesa al 23 settembre a ricordo del suo transito dal tempo all'eternità beata e gloriosa. Lode e Gloria a Dio. Amen | ||
|
|
||
| - ATTENZIONE: Aggiornate la pagina prima della lettura - | ||
|
Figliuola, per tendere alla perfezione
bisogna fare la più grande attenzione ad
agire in tutto per piacere a Dio e cercare di evitare i più piccoli difetti; fare il
proprio dovere e tutto il resto con più generosità 05 Novembre In ogni cosa e sempre, più rettitudine di intenzione, più esattezza, più puntualità, più generosità nel servizio del Signore e allora sarai quale il Signore vuole che tu sia (GB, 48). 06 novembre Rifletti su quello che scrivi, perché il Signore te ne chiederà conto. Stai attento, giornalista! Il Signore ti dia le soddisfazioni che desideri per il tuo ministero (CT, 177). 07 novembre Anche voi - medici - siete venuti al mondo, come sono venuto io, con una missione da compiere. Badate: vi parlo di doveri in un momento in cui tutti parlano di diritti... Voi avete la missione di curare il malato; ma se al letto del malato non portate l'amore, non credo che i farmaci servano molto... L'amore non può fare a meno della parola. Voi come potreste esprimerlo se non con parole che sollevino spiritualmente il malato?... Portate Dio ai malati; varrà di più di qualsiasi altra cura (LCS, 5-V-58, p. 28). 08 novembre Siate come piccole api spirituali, le quali non portano nel loro alveare altro che miele e cera. La vostra casa sia tutta piena di dolcezza, di pace, di concordia, di umiltà e di pietà per la vostra conversazione (Epist. III, P. 563). 09 novembre Fate uso cristiano dei vostri soldi e dei vostri risparmi, e allora tanta miseria scomparirà e tanti corpi doloranti e tanti esseri afflitti troveranno sollievo e conforto (CE, 61). 10 novembre Non solo non trovo a ridire che tu nel ripartire da Casacalenda restituisca le visite alle tue conoscenti, ma lo trovo doverosissimo. La pietà è utile a tutto e si adatta a tutto, a seconda delle circostanze, meno che a ciò che dicesi peccato. Restituisci pure le visite e ne avrai anche il premio dell'ubbidienza e la benedizione del Signore 11 novembre - S. Martino
lo veggo che tutte le stagioni dell'anno
si trovano nelle anime vostre; che talora 12 novembre
lo vi supplico, mie care figliole, per
l'amore di Dio, non temete Dio perché
egli non vuole farvi male alcuno; amatelo
assai perché vi vuole fare gran bene. 13 novembre Siate, mie dilettissime figliole, tutte rassegnate nelle mani di nostro Signore, donandogli il rimanente degli anni vostri,e supplicatelo sempre ad impiegarli a servirsene in quella sorte di vita che a lui piú piacerà. Non preoccupate il vostro cuore con vane promesse di tranquillità, di gusto e di meriti; ma presentate al vostro Sposo divino i vostri cuori tutti vuoti di ogni altro affetto ma non del suo casto amore, e supplicatelo che lo riempia puramente e semplicemente dei movimenti, dei desideri e volontà che sono del suo [amore] acciocché il vostro cuore, come una madreperla, non concepisca che con la rugiada del cielo e non con l'acqua del mondo; e vedrete che Dio vi aiuterà e che farete assai, cosí nell'eleggere che nell'eseguire (Epist. III, p. 569). 14 novembre Il Signore vi benedica e vi renda meno pesante il giogo della famiglia. Siate sempre buoni. Ricordate che il matrimonio porta dei doveri difficili che solo la divina grazia può rendere facili. Meritate sempre questa grazia ed il Signore vi conservi sino alla terza e alla quarta generazione (AD, 169). 15 novembre Sii in famiglia anima di profonda convinzione, sorridente nell'abnegazione e nell'immolazione costante di tutta te stessa (ASN, 43). 16 novembre L'abnegazione principale è quella che si esercita al focolare domestico (FM, 167). 17 novembre Nulla di piú nauseante di una donna, massimamente se è sposa, leggera, frivola ed altezzosa. La sposa cristiana deve essere una donna di soda pietà verso Dio, angelo di pace in famiglia, dignitosa e piacevole verso il prossimo (AP). 18 novembre
Dio me l'ha data la povera sorella mia
e Dio me l'ha tolta. Sia benedetto il suo 19 novembre
La benedizione di Dio vi sia di scorta,
sostegno e guida! Formate una famiglia 20 novembre Coraggio, coraggio, i figli non sono chiodi! (AP). 21 novembre
Confortatevi poi, brava signora,
confortatevi, poiché la mano del Signore a
sorreggervi non si è abbreviata. Oh! si, egli è il Padre di tutti, ma in modo
singolarissimo egli lo è per gl'infelici, ed in modo 22 novembre
Gettate in Dio solo ogni vostra
sollecitudine, poiché egli ha cura grandissima 23 novembre Perché il male nel mondo? «Sta bene a sentire... C'è una mamma che sta ricamando. Il suo figliuolo, seduto su uno sgabelletto basso, vede il lavoro di lei; ma alla rovescia. Vede i nodi del ricamo, i fili confusi... E dice: "Mamma si può sapere che fai? E' così poco chiaro il tuo lavoro?! ". Allora la mamma abbassa il telaio, e mostra la parte buona del lavoro. Ogni colore è al suo posto e la varietà dei fili si compone nell'armonia del disegno. Ecco, noi vediamo il rovescio del ricamo. Siamo seduti sullo sgabello basso» (GG, 106). 24 novembre lo odio il peccato! Fortunata la nostra patria, se essa, madre del diritto, volesse perfezionare in questo senso le sue leggi e i suoi costumi nella luce dell'onestà e dei principi cristiani (GdT, 143). 25 novembre Il Signore fa vedere e chiama; ma non si vuol vedere e rispondere, perché piacciono i propri interessi. Capita anche, a volte, per il fatto che la voce si è sempre udita, che non la si avverte più; ma il Signore illumina e chiama. Sono gli uomini che si mettono nella posizione di non poter udire più (AP).
Vi sono gioie tanto sublimi e dolori così profondi, che la parola mal saprebbe esprimere. Il silenzio è l'ultimo espediente dell'animo, nella ineffabile felicità come nelle supreme pressure (ASN, 43).
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|